Nella capitale romana, è possibile ammirare alcuni dei centri sportivi e stazioni termali più conosciuti al mondo, primo tra tutti il Marco Simone Golf & Country Club, il campo da golf a 15 Km da Roma situato nel comune di Guidonia Montecelio, circondato dal verde della campagna romana. Il golf club prende il nome dalla frazione di Marco Simone e si trova nel luogo in cui vi era un castello, costruito sui resti di una masseria fortificata di epoca romana. Negli anni ’70 la stilista Laura Biagiotti e il marito Gianni Cigna acquistarono il castello, all’epoca decadente, per la loro residenza e nel 1989 venne progettato e costruito il campo da golf. L’impianto sportivo, che dispone di due percorsi da golf: un campo regolamentare da 18 buche e un percorso da 9 buche, ha ospitato il torneo Italian Open per due volte: nel 1994 e nel 2021 e nel 2015 è stato scelto per ospitare la 44ª edizione della Ryder Cup nel 2023.
Lo Stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma, che sorge presso il complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nel settore nord-occidentale della città. Nonostante sia uno stadio olimpico, dunque esclusivamente dedicato allo sport, vengono realizzati anche concerti musicali; Ideato nel 1927 e originariamente noto come stadio dei Cipressi, nacque su progetto di Enrico Del Debbio, per poi essere ripreso nel 1937 da Luigi Moretti e usato come quinta scenica dei giochi del periodo fascista; abbandonato durante la guerra e utilizzato come autoparco dalle truppe alleate, nel 1949 ne fu deciso dal CONI, suo proprietario, il completamento a cura di Annibale Vitellozzi, che lo ultimò nel 1953; all’epoca noto come stadio dei Centomila per via della capienza che si aggirava intorno ai 100.000 posti, fu ribattezzato stadio Olimpico dopo l’assegnazione a Roma dei Giochi olimpici del 1960. Ospita fin dall’inaugurazione, avvenuta il 17 maggio 1953, gare di calcio, atletica leggera e altri sport, oltre a eventi extrasportivi come concerti e rappresentazioni sceniche. È uno dei quattro stadi italiani a rientrare nella categoria 4 UEFA, cioè quella con maggior livello tecnico. Nel 2019 la gestione dello stadio è passata a Sport e salute S.p.A., società interamente partecipata dal MEF.
Le Terme di Tivoli chiamate anche Aquae Albulae o Terme di Roma, è un gruppo di sorgenti di acqua calda situate a Bagni di Tivoli sulla via Tiburtina Valeria , frazione della provincia di Roma e distano circa una trentina di chilometri dal centro della Capitale. Nella storica cittadina, sgorgano le pregiate sorgenti benefiche conosciute sin dall’antichità come Acque Albule, ricche di acido solforico e anidride carbonica, nel centro di Bagni di Tivoli che vanno a confluire in quello che viene chiamato il Lago della Regina. Le Terme di Tivoli erano note già nell’antichità, proprio in virtù delle loro proprietà mediche curative specifiche soprattutto per patologie della pelle e della vie respiratorie. Le prodigiose acque delle Terme di Roma, si caratterizzano per l’alta concentrazione di zolfo. La presenza di questo minerale conferisce il caratteristico colore biancastro da cui deriva il nome Aquae Albulae in latino significa proprio “acque biancastre”.
Questa acque mantengono nel corso dell’anno una temperatura costante di 23° e sono indicate per la loro efficace azione antibatterica ed antinfiammatoria, grazie proprio alla notevole concentrazione dello zolfo. Oggi lo stabilimento è un centro termale provvisto di Spa e percorsi benessere, all’interno dello stabilimento è anche presente un Centro estetico, delle Piscine termali e un Centro estivo per bambini; è un centro d’avanguardia per la diagnosi e la cura di numerose patologie e infezioni delle vie respiratorie.